Archivi tag: Adoriamo il Sacramento Eucaristico

Assunzione di Maria Vergine al Cielo

” Per capire l’Assunzione dobbiamo guardare alla Pasqua,il grande Mistero della nostra Salvezza,che segna il passaggio di Gesù alla gloria del Padre attraverso la passione,la morte e la risurrezione .

Maria,che ha generato il Figlio di Dio nella carne,è la creatura più inserita in questo mistero,redenta fin dal primo istante della sua vita,e associata in modo del tutto particolare alla passione e alla gloria del suo Figlio.

L’Assunzione al Cielo di Maria è pertanto il mistero della Pasqua di Cristo pienamente realizzato in Lei.

Ella è intimamente unita al suo Figlio risorto,vincitore del peccato e della morte,pienamente conformata a Lui.”

Così sua Santità Benedetto XVI si esprimeva nell’Angelus del 15 agosto 2012.

ribadendo il contenuto del testo sacro riferito al dogma dell’Assunzione di Maria al Cielo:

  • Maria fu sempre unita al suo figlio Gesù mentre Questi viveva, redimeva il mondo e comunicava la Sua salvezza: sia nell’infanzia che nella vita pubblica la Vergine accompagna sempre Gesù, condividendo ogni cosa quanto alla gioia e al dolore, fino alla morte sulla croce.
  • Maria è stata associata nel suo corpo a Gesù anche nella gloria del cielo.
Assunzione di Maria al Cielo in anima e corpo

Assunzione di Maria al Cielo in anima e corpo

La Trinità secondo le Sacre Scritture

trinitaLa dottrina della Trinità – cioè, che Dio Padre, Figlio e Spirito Santo sono tutti ugualmente ed eternamente l’unico vero Dio – può apparire difficile da comprendere, ma è il fondamento dell’insegnamento cristiano.

Sia l’Antico che il Nuovo Testamento insegnano l’unità e la trinità (o tri-unità) di Dio. L’idea che ci sia un solo Dio, che ha creato tutte le cose, viene ripetutamente sottolineata in molti versi della Bibbia; un esempio è Isaia 45:18: “Così dice l’Eterno che ha creato i cieli, egli, il Dio che ha formato la terra e l’ha fatta…: ‘Io sono l’Eterno e non c’è alcun altro'”.

La Bibbia insegna che Dio è un Dio unico, composto da tre Persone:

  • Dio Padre: “Nel principio Dio creò i cieli e la terra” (Genesi 1:1)
  • Dio Figlio: “Nel principio era la Parola, la Parola era con Dio, e la Parola era Dio” (Giovanni 1:1)
  • Dio Spirito Santo: “La terra era informe e vuota… e lo Spirito di Dio aleggiava sulla superficie delle acque” (Genesi 1:2)
  • Sono tre Persone unite ma un solo Dio:

    • Unite: Facciamo l’uomo a nostra immagine e somiglianza” (Genesi 1:1)
    • Distinte: Dio Padre dona il Suo unigenito Figlio Cristo Gesù volontariamente per la salvezza degli uomini; Dio Figlio si dona rivestendosi di mortalità, morendo alla croce e risuscitando il terzo giorno; Dio Spirito Santo discende per convincere i cuori di peccato. Non dimentichiamo che Gesù ha pregato il Padre che ci fosse dato il Consolatore (Giov. 14:16,17).
    • L’insegnamento della Bibbia a proposito della Trinità può essere sintetizzato come segue: Dio è una Tri-unità, in cui ciascuna Persona della Deità è ugualmente, pienamente ed eternamente Dio. Ognuno di loro è necessario, ognuno è distinto, eppure tutti e tre sono Uno solo. Il Padre è la Sorgente invisibile e onnipresente di ogni essere, rivelato in e per mezzo del Figlio (cfr. Matteo 11:27, Giovanni 14:6) e sperimentato in e per mezzo dello Spirito Santo. Il Figlio procede dal Padre, e lo Spirito dal Figlio. Con riferimento alla creazione divina, il Padre è il Pensiero che le sta dietro, il Figlio è la Parola che genera e che la fa sussistere, e lo Spirito è l’Atto che la traduce in realtà.

Signore sei Tu il nostro unico Pane che ci fa fratelli

 

Ecco il pane degli angeli, pane dei pellegrini, 

vero pane dei figli: non dev’essere gettato. 

Con i simboli è annunziato, in Isacco dato a morte 

nell’Agnello della Pasqua, nella manna data ai padri. 

Buon pastore, vero pane, o Gesù, pietà di noi: Pane spezzato

nutrici e difendici, 

portaci ai beni eterni nella terra dei viventi. 

Tu che tutto sai e puoi, che ci nutri sulla terra, 

conduci i tuoi fratelli alla tavola del cielo 

nella gioia dei tuoi santi. Amen.